periodo |
eventi |
|
|
2009 |
22 gennaio -
13 aprile 2009 - MAMBO - Museo d'Arte Moderna di Bologna - Giorgio Morandi 1890 - 1964
16 novembre 2008 - 22 febbraio 2009 -Ferrara, Palazzo dei Diamanti - Turner e l’Italia
5 e 12 febbraio 2009 - Laboratorio di Mosaico EMME DI - Ravenna -Conversazioni con
Paola Novara e Piero Mazzavillani |
2006 |
Rassegna "Arte e Artisti a Ravenna"
20 novembre - Federica Sarasini "Gino Severini e i mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna"
27 novembre - Marco Bravura "Ardea Purpurea"
4 dicembre - Felice Nittolo "Maestri mosaicisti a Ravenna prima e dopo la seconda guerra mondiale"
11 dicembre - Claudio Spadoni "Vittorio Guaccimanni"
tutti gli incontri si terranno presso la Sala Beatrice del Jolly Hotel Ravenna, Piazza Mameli 1 - ore 17,30
|
2005 |
"Le guide per le guide" - terza edizione
Questa rassegna vede le guide turistiche di Ravenna impegnate in conferenze pubbliche su temi di loro personale competenza.
Lo spirito che anima questa iniziativa, promossa dalla nostra associazione, è quello della condivisione del sapere per favorire la crescita culturale e la formazione professionale di tutte le guide.
Ringraziamo come sempre le colleghe che aderiscono al nostro invito e che quest'anno saranno:
Viviana Marchetti – “Mosaici medievali a Ravenna” - 20 gennaio
Anna Missiroli – “Mulini ad acqua di Ravenna” - 27 gennaio
Barbara Stolecka – “Il linguaggio simbolico dell'arte ravennate” - 3 febbraio
Marianna Zecchini – “Il contributo di Deichmann alla conoscenza dei monumenti di Ravenna” - 10 febbraio
L'appuntamento è ancora al Bar.Net, che ringraziamo per la collaborazione, in via Cavina 33 (complesso commerciale San Biagio), a Ravenna, alle ore 17,30. L'invito, come sempre, è esteso all'intera cittadinanza.
|
2004 |
"Le guide per le guide" - seconda edizione
Questo il programma, con appuntamento ancora al Bar.Net di Ravenna alle ore 17.00:
15 gennaio - Viviana Marchetti “Il Romanico a Ravenna”
22 gennaio - Federica Sarasini “Interventi di restauro a Ravenna tra Corrado Ricci e Filippo Lanciani”
29 gennaio - Paola Golinelli “La chiesa di Santa Maria in Porto”
5 febbraio - Elena De Benedictis “Note di restauro del mosaico”
12 febbraio - Anna Missiroli “Valli e pinete nella cartografia antica”
Ancora in collaborazione con il Bar.Net di Ravenna:
19 febbraio – “La gastronomia della Bassa Ravennate” a cura de "I Grisi" - enogastronomia di Ravenna
26 febbraio – “Stampe romagnole tra tradizione e modernità” a cura dell'Associazione Stampatori di Gambettola (interviene Egidio Miserocchi)
12 marzo - presentazione del libro "Storie accanto al caminetto" con intervento dell'autore Renato Piccioni |
2003 |
"Le guide per le guide" - prima edizione
Quattro incontri con guide turistiche su temi di loro competenza. Iniziativa rivolta alla cittadinanza.
Programma:
15 gennaio - Barbara Triossi “Gli Evangelisti e i loro simboli nell'arte tra il V e il VII secolo”
22 gennaio - Anna Missiroli “Ravenna città d'acqua”
29 gennaio - Manuela Farneti “Il mosaico pavimentale antico. Aspetti terminologici”
5 febbraio - Giacomo Saragoni “La seconda guerra mondiale in Romagna” |
2002 |
Primavera
"Turista nella tua città" - Itinerari in una Ravenna inconsueta ideati e condotti dalle guide dell'Associazione Ad Arte
Iniziativa riservata ai dipendenti della Banca Popolare di Ravenna e loro famigliari
28 febbraio
Cena conviviale presso l'Agriturismo Tenuta Augusta tra le guide della provincia di Ravenna e di Ferrara per elaborare strategie professionali comuni
29 agosto
Visita storico artistica guidata da Verdiana Conti Baioni, membro dell'Associazione Culturale Ad Arte, del complesso monumentale Villa Savoia (Glorie di Bagnacavallo - Ravenna) in occasione del défilé di Dipende, giovane realtà della moda creativa. Iniziativa rivolta agli ospiti. |
2001 |
3 marzo
Presentazione del libro Trama e ordito - Mamme che tessono la vita di Maria Cristina Muccioli con Renato Piccioni, poeta e co-autore.
Maggio
Collaborazione alla realizzazione dei testi per il volume In Gita a Ravenna, guida al turismo scolastico, edita della sezione provinciale UCIIM di Ravenna.
Autunno
"Turista nella tua città" - Sei itinerari in una Ravenna inconsueta ideati e condotti dalle guide dell'Associazione Ad Arte
Iniziativa riservata ai dipendenti della Banca Popolare di Ravenna e loro famigliari. |
2000 |
21, 28 febbraio e 1 marzo
"Marmora" - Marmo a Ravenna: importazione, lavorazione, uso e reimpiego
Seminario di studi condotto da Paola Novara, studiosa di storia dell'archeologia
Iniziativa rivolta alla cittadinanza.
Temi trattati:
- i sarcofagi;
- i marmi policromi e il loro impiego nell'edilizia privata e di culto;
- gli elementi di arredo architettonico nell'edilizia di culto di V-VI secolo: reimpiego e prefabbricazione.
Il contenuto delle lezioni è raccolto in dispensa.
21 marzo
Incontro di presentazione degli itinerari verdi ed enogastronomici a Casola Valsenio, Riolo Terme e Brisighella con il Dott. Mauro Salvatori, presidente Società d'Area. Iniziativa rivolta alla cittadinanza.
30 marzo
"Le jardin clos au Moyen-âge - réalité et symbole dans les Pay-Bas du Sud" conferenza in collaborazione con l'Associazione Culturale Italia-Francia Alliance Française e l'Associazione Amici di Chartres tenuta da Anne de Grunne, dottore in Storia dell'Arte dell'Università di Lovanio. Iniziativa rivolta alla cittadinanza.
8-24 novembre
"Romagna rurale. Paesaggio, tradizioni, tele stampate"
Seminario di studio rivolto alla cittadinanza, in collaborazione con l'Associazione Stampatori Tele Romagnole;
- Paolo Fabbri (docente di Geografia, Università di Bologna in Ravenna) - “L'evoluzione del paesaggio agrario in Romagna”;
- Eraldo Baldini (scrittore e storico del folklore) – “Il ciclo dell'anno nella cultura popolare romagnola”;
- Associazione Stampatori Tele Romagnole – “La tradizione romagnola delle tele stampate: disegni e tecnica”
Interventi di Gian Luigi Bertozzi, Egidio Miserocchi, Riccardo Pascucci. Con esposizione di tele, decori e strumenti;
- “Le antiche tele del museo” - Visita alla sezione etnografica del Museo Città di Forlì. Accompagna la direttrice del museo. Visita della Stamperia Pascucci di Gambettola.
Collaborazione con MARINARA, Porto Turistico Internazionale, per i Tesori di Marinara, carta turistica di Ravenna e dintorni, che ha visto la realizzazione dei testi descrittivi dei principali monumenti di Ravenna e proposte di itinerari con partenza dalle località marittime. |
1999 |
18, 21, 24 maggio e 3 giugno
"Il culto e l'iconografia della Madonna" - Un contributo alla comprensione della devozione mariana, in preparazione alla mostra “Deomene” che si tiene a Ravenna nell'anno giubilare.
Iniziativa aperta al pubblico.
Programma:
- Suor Rosa Biolcati (Suore della Carità di Ravenna) – “Le icone dal vivo. La Madre di Dio e la spiritualità nel segno e nel colore”;
- Alba Maria Orselli (docente di Storia del cristianesimo antico, Università di Bologna in Ravenna) – “Prima dell'iconografia”;
- Elisabetta Grigioni Gulli (studiosa di iconografia popolare e religiosa) – “Rosa Rose Roseti. Considerazioni su forme e simboli nell'iconografia religiosa cristiana”;
- Elena Rossoni (docente di Iconologia e Iconografia, Università di Bologna) – “La rappresentazione della Vergine nell'arte medievale”;
- Le rose antiche di Colle Persolino. Visita al roseto dell'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura di Faenza, in collaborazione con il Garden Club di Ravenna - Accompagna Eraldo Tura, docente presso l'Istituto, insieme al preside Umberto Montefiori. Sosta alla Cooperativa Terra di Brisighella, con merenda a base di prodotti tipici. Visita al laboratorio di ceramiche Gatti in Faenza. |
1998 |
12, 13 e 14 marzo
"Lettura e storia del paesaggio ravennate"
Seminario di studio rivolto a tutte le guide operanti a Ravenna aperto anche alla cittadinanza.
Programma:
- Paolo Fabbri (docente di Geografia, Università di Bologna in Ravenna) – “Il paesaggio della bassa ravennate”;
- Mauro Mazzotti (Consorzio di Bonifica di Ravenna) – “Idrografia e controllo delle acque nel Ravennate”;
- Mauro Mazzotti - Visita all'impianto idrovoro della Bonifica Standiana, alla Torrazza del Canale Panfilio e alla chiusa di San Marco. |
1997 |
21 e 28 febbraio
"Oggi il mosaico" - visita alle principali botteghe di mosaico presenti a Ravenna
Iniziativa rivolta a tutte le guide operanti a Ravenna.
Botteghe visitate: Akomena Spazio Mosaico, Marco Bravura, Mosaici antichi e moderni di Alessandra Caprara, Ines Morigi Berti, Cooperativa Mosaicisti, Studio Notturni Restauri
28 marzo
Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria in Porto con Paola Golinelli, guida turistica membro dell'Associazione Culturale Ad Arte ed autrice della guida artistica edita dalla Fondazione dal Monte di Bologna e Ravenna. Iniziativa rivolta alla cittadinanza.
Estate
"Serate Ad Arte - incontri per conoscere Ravenna"
Ciclo di quattro conferenze su argomenti d'interesse locale. Iniziativa rivolta alla cittadinanza.
14 luglio: Vanda Gaddoni – “Traduzione di uno studio di F.W. Deichmann sulla scultura funeraria a Ravenna” (con l'occasione, Vanda Gaddoni aderisce all'associazione in qualità di socio onorario)
21 luglio: Anna Spinelli – “La rappresentazione dell'albero della vita a Ravenna”
4 agosto: Mauro Mazzotti – “Le condizioni idrauliche del Ravennate”
31 agosto: Nora Lombardini – “I restauri attuati da Corrado Ricci nella Basilica di San Vitale” |
|
|
|
|
|